In questo numero
Editoriale Donato A. Limone
PARTE PRIMA
- PNRR e Governance – I pericoli della rete per i minori – Regolamentazione della lobbying – Bilanci rafforzati – Comunicazione e diffusione
dei dati personali nelle PA Governance policentrica partecipata del PNRR e Patti territoriali per il lavoro
Federico Butera - Good Governance e PNRR. Buone pratiche efficienti, efficaci ed etiche
Roberto Pasca - Parallelismo critico tra strategie di programmazione e misure di attuazione:
il PNRR e il sistema paese dopo la difficile prova della Pandemia da Covid
Giuseppe Melone - L’applicazione legale del principio di derivazione rafforzata nei bilanci IAS/IFRS
Francesco Capalbo, Francesco Cossu, Antonio Menale, Marco Sorrentino - La trappola dell’anomia nei rapporti tra informatica e minori-studenti, «a rischio esondazione incontrollabile dei contenuti»: il «pericolo» della rete telematica (Trib. Min., 2019) e quello di condanna dall’Europa. Ipotesi de lege ferenda
Carlo Morselli
PARTE SECONDA
- Contributi su studi, ricerche e Project Work di master universitari
La regolamentazione del lobbying nei sistemi democratici.
Alessio Frugiuele - Il GDPR al confronto con “comunicazione” e “diffusione” di dati personali da parte della PA
Salvatore Coppola - Abstract di PW discussi nell’ambito del master universitario “Risk management in sanità, Università telematica Unitelma Sapienza, 2021.
Autori: Daniela Svetoni, Monica Pirocchi, Laura Salin, Mirian Smerghetto