Il corso è attivato in un contesto politico ed istituzionale entrato da anni in “crisi profonda”, sotto tutti gli aspetti, e che soprattutto presenta “criticità consolidate” nella incapacità di “governare” ed “amministrare” con un approccio moderno, nel contesto della società dell’informazione e dell’amministrazione digitale, ponendo concretamente al centro della propria azione il “cittadino”.
Il corso ha la finalità di preparare amministratori pubblici su tematiche “amministrative”; non saranno trattate tematiche c.d. “politiche” di competenza dei partiti e dei movimenti politici.
Il corso viene definito di base in quanto non si intende effettuare una formazione specialistica sulle diverse tematiche. Il corso ha lo scopo di definire tutti gli elementi fondamentali per avere una mappatura logica e conoscitiva del sistema degli enti locali. In questo senso il corso è un corso breve, preliminare a successivi approfondimenti che gli interessati potranno effettuare presso strutture universitarie, centri specialistici di studio e ricerca di settore.