Catalogo Formazione

AMMINISTRARE, OGGI. La formazione dei cittadini, dei giovani che intendono dedicarsi alla politica, dei giovani amministratori e decisori pubblici, dei dipendenti degli enti locali

0.00

20 ore di video lezioni 10 docenti corso gratuito

Finalità del corso: supportare tutti i soggetti interessati (cittadini, giovani, giovani amministratori, decisori pubblici, dipendenti degli enti locali) nel complesso processo di “riorganizzazione” e “transizione al digitale” così come previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per la realizzazione di amministrazioni pubbliche semplificate, trasparenti, in rete.
Il corso ha anche lo scopo di informare/formare correttamente i cittadini su come funziona un’ amministrazione pubblica locale e come esercitare quindi i propri diritti.

ISCRIZIONI APERTE – LEZIONI DISPONIBILI DAL 15 aprile 2022

ISCRIVITI
COD: 001-formapolitica Categorie: ,

IL CONTESTO POLITICO ED ISTITUZIONALE

Il corso è attivato in un contesto politico ed istituzionale entrato da anni in “crisi profonda”, sotto tutti gli aspetti, e che soprattutto presenta “criticità consolidate” nella incapacità di “governare” ed “amministrare” con un approccio moderno, nel contesto della società dell’informazione e dell’amministrazione digitale, ponendo concretamente al centro della propria azione il “cittadino”.

Il corso ha la finalità di preparare amministratori pubblici su tematiche “amministrative”; non saranno trattate tematiche c.d. “politiche” di competenza dei partiti e dei movimenti politici.

Il corso viene definito di base in quanto non si intende effettuare una formazione specialistica sulle diverse tematiche. Il corso ha lo scopo di definire tutti gli elementi fondamentali per avere una mappatura logica e conoscitiva del sistema degli enti locali. In questo senso il corso è un corso breve, preliminare a successivi approfondimenti che gli interessati potranno effettuare presso strutture universitarie, centri specialistici di studio e ricerca di settore.

PIATTAFORMA TECNOLOGICA PER LA FRUIZIONE DEI CORSI

Il corso viene erogato in video lezioni (modalità FAD asincrona) attraverso la piattaforma digitale SKIPIN della Società Openlabit.

Tramite questa pagina i soggetti interessati si possono iscrivere al corso, accedono ai diversi moduli tematici.

CHI PUO’ ACCEDERE AL CORSO

Il corso è destinato,in particolare, ai giovani amministratori pubblici e ai giovani che intendono operare in politica nella logica di “servizio” e con una preparazione di base completa ed aggiornata.

Possono partecipare tutti gli amministratori pubblici che da anni sono impegnati in politica e che vogliono sperimentare nuove “vie” e nuovi “modelli” di governo, di gestione, di relazione con i cittadini e le imprese. Il corso è destinato anche ai cittadini vogliono conoscere l’amministrazione pubblica locale.


L’iniziativa  “Formapolitica” non è supportata da partiti o movimenti politici.

DIREZIONE E DOCENTI DEL CORSO

Il corso è progettato, strutturato, diretto da Donato A. Limone, professore universitario di informatica giuridica, di diritto dell’amministrazione digitale e di scienza dell’amministrazione digitale. Ha insegnato nelle Università di Camerino, Salento, Federico II Napoli, LUISS, Sapienza, Unitelma Sapienza. Fondatore e direttore della “Rivista elettronica di diritto, economia, management”. Fondatore  di ANDIG (Associazione Nazionale Docenti di Informatica Giuridica).

I docenti del corso sono docenti universitari, dirigenti pubblici, esperti delle tematiche che saranno trattate nel corso.

Indirizzo elettronico del direttore del corso: donato.limone@gmail.com

PROGRAMMA DEL CORSO

Il programma del corso è articolato in due parti: la parte generale
(aspetti istituzionali, normativi, organizzativi) e la parte speciale che tratterà i temi della trasformazione digitale.

Parte generale: Aspetti istituzionali, amministrativi, organizzativi

Presentazione del corso

Donato Limone

Scarica il CV


L’ordinamento degli Enti locali

Sara Sergio

Scarica il CV


La trasformazione digitale

I principi degli ecosistemi amministrativi locali

Donato Limone

Scarica il CV


Il segretario comunale

Simone Lodovisi

Scarica il CV


La funzione direzionale negli enti locali

Michele Bertola

Scarica il CV


Il procedimento amministrativo ovvero un modello moderno di relazione tra cittadino amministrazione e burocrazia

Santo Gaetano

Scarica il CV


Il trattamento e la protezione dei dati personali

Sandro Diminco

Scarica il CV


Il territorio, l’ambiente, il paesaggio

Pietro Cucumile

Scarica il CV


Forme associative

Luigino Sergio

Scarica il CV


Teorie del welfare e servizi sociali dei comuni

Enzo Chilelli

Scarica il CV


Parte speciale: La trasformazione digitale

I principi della cittadinanza digitale

Andrea Lisi

Scarica il CV


La formazione, la gestione, la conservazione dei documenti informatici

Andrea Lisi

Scarica il CV


L’identità digitale

Giovanni Manca

Scarica il CV


Le firme elettroniche

Giovanni Manca

Scarica il CV


La PEC

Giovanni Manca

Scarica il CV


I servizi in rete

Edoardo Limone

Scarica il CV


Il telelavoro

Edoardo Limone

Scarica il CV


La sicurezza informatica

Edoardo Limone

Scarica il CV


L’IA per le Pubbliche Amministrazioni

Giulio Pascali

Scarica il CV


Il procedimento amministrativo digitale

Santo Gaetano

Scarica il CV


I MIEI CORSI